Ricevere multe tramite PEC
Ci sono dei vantaggi?

Lo sapevi che dal 2018 la ricezione delle multe può avvenire in maniera totalmente diversa dal normale? Infatti, da gennaio 2018 la notifica delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada dovrà avvenire preventivamente tramite PEC.
Come funzionano le multe tramite PEC
Da gennaio 2018 l'invio della notifica di un'infrazione al codice della strada ha come canale preferenziale la Posta Elettronica Certificata. Questa nuova modalità di consegna è possibile, ovviamente, nel momento in cui l'intestatario del veicolo dispone di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata.
Di conseguenza ci saranno 2 modalità differenti per l'invio della notifica tramite questo mezzo:
- Contestualmente alla sanzione, all'automobilista verrà richiesto il possesso di un indirizzo PEC.
- Negli altri casi, prima dell'invio della notifica tramite raccomandata, le autorità verificheranno la presenza della PEC del proprietario del veicolo negli elenchi pubblici e negli elenchi ufficiali. (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato, per il privato cittadino; il registro delle imprese Ini-Pec, per imprese e professionisti; l'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), per pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi)
L'oggetto indicato nella PEC ricevuta dal trasgressore sarà specificatamente "Atto amministrativo relativo ad una sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada". Gli allegati saranno due:
- La copia del verbale firmata digitalmente
- La relazione della notifica
Nel momento in cui verrà generata la ricevuta di avvenuta consegna completa, allora si considererà notificato il verbale. Quindi, da quel momento scatteranno i giorni entro i quali sarà necessario adempiere al pagamento della multa.
Imprevisti nella consegna tramite PEC
Questa modalità di consegna aiuta i privati cittadini e i professionisti a ricevere velocemente multe e sanzioni, con la possibilità di avere sotto controllo tutta la situazione, evitando rincari dovuti a ritardi nella consegna o nei pagamenti.
Tuttavia, anche la ricezione delle multe tramite PEC può avere degli imprevisti; in caso di casella PEC piena è possibile incorrere in 2 scenari:
- In caso di mancato invio imputabile al destinatario viene inviata la raccomandata cartacea, a spese del destinatario
- In caso di mancato invio imputabile al mittente viene inviata la raccomandata cartacea sempre a spese del destinatario
I vantaggi
Quali sono i vantaggi della notifica via pec di multe e sanzioni?
Sicuramente il vantaggio principale è il risparmio sulle spese di notifica a carico del destinatario, spese che spesso possono superare anche i 20 euro. Inoltre, questa procedura evita eventuali perdite di multe cartacee e quindi mancanti pagamenti, che possono generare more e ulteriori spese di notifica.
Anche in questo caso la PEC, sia per privati cittadini che per professionisti e aziende può davvero aiutare ad evitare problemi.
Vuoi saperne di più dei vantaggi della PEC? Scrivici per richiedere un appuntamento gratuito con uno dei nostri consulenti.