La PEC in ambito medico
Come attivare l'Indirizzo di Posta Elettronica Certificata per un Medico?

La PEC in ambito medico
Il Decreto-legge del 2009 ha reso obbligatoria l'attivazione e l'utilizzo della PEC a tutte le aziende, i liberi professionisti con Partita IVA, le Pubbliche Amministrazioni e gli artigiani. Come hai letto nei nostri ultimi articoli, è lo strumento fondamentale per inviare mail, documenti e file con valore legale. Per questo motivo, la Posta Elettronica Certificata viene utilizzata in tutti i settori professionali e da tutti i professionisti iscritti ad Ordini Professionali. Perciò è necessaria anche per tutti i medici, per chi presta servizio sanitario, compreso il medico di medicina generale.
Come attivare l'Indirizzo di Posta Elettronica Certificata per un Medico?
L'attivazione della posta elettronica certificata per un medico è un passaggio semplice e medesimo a quello compiuto da altri professionisti. È sufficiente scegliere tra i gestori di posta elettronica autorizzati a fornire la casella pec e provvedere alla sua attivazione.
Successivamente, il medico, deve comunicare l'indirizzo PEC attivato al suo Ordine Professionale di riferimento, che inserirà la mail comunicata nell'apposito registro. Tale registro è consultabile anche dalle Pubbliche Amministrazioni (IPA).
Quali sono i rischi se un medico non attiva la PEC?
Il medico che non comunica questo dato entro 30 giorni dalla sua attivazione rischia la diffida da parte dell'Ordine. In caso di mancata comunicazione anche dopo la diffida, il professionista rischia la sospensione dal suo Albo Professionale fino alla comunicazione del proprio domicilio digitale al suo Ordine Professionale.
Quali medici sono obbligati ad avere la PEC?
Tutti i soggetti iscritti ad un albo professionale sono obbligati ad averla, anche se non svolgono nessuna attività. È obbligatoria anche per tutti i medici, iscritti ad un albo professionale, ma che dipendono da società private o da pubbliche amministrazioni; in questo caso devono dotarsi di una PEC personale, anche se già in possesso di quella fornita dal datore di lavoro.
È un obbligo per tutti i professionisti in quanto consente l'invio e la ricezione di messaggi con valore legale e giuridico. Ma non solo, l'uso della casella di posta elettronica certificata consente la fatturazione elettronica, l'uellat firma digitale, la sicurezza e l'integrità del messaggio e del mittente.
Come ricercare la PEC di un medico?
Trovarlo è semplicissimo, esiste un portale specifico per trovare non solo le PEC dei medici, ma di qualsiasi professionista e/o azienda.
Si chiama INI-PEC: l’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata. È un registro costantemente aggiornato e pubblico, perciò consultabile da qualsiasi utente. All'interno di questo sito dovrai semplicemente scegliere se ricercare la PEC di tuo interesse tra le IMPRESE oppure i PROFESSIONISTI, compilare alcuni campi per effettuare la ricerca e avrai con velocità e semplicità l'indirizzo che stai cercando.
Sei un medico e devi attivare la tua casella PEC? Scrivici per conoscere tutti i vantaggi di FLOWEE PEC&MAIL!