PEC aziendale inattiva?
Attenti alle sanzioni!

Lo sapevi che dal 1 Ottobre 2020 è obbligatorio l'uso della PEC per tutte le aziende?
AZIENDE CON L'OBBLIGO DI PEC
Come hai letto sopra, da più di un anno la PEC è diventata ad uso obbligatorio per tutte le aziende iscritte nel Registro delle Imprese. Come abbiamo descritto negli articoli precedenti, la casella PEC è necessaria per conferire valore legale a tutti gli atti relativi alla tua impresa, a tutti i documenti, compresa la fatturazione elettronica.
Ebbene sì! È obbligatorio avere un "domicilio digitale" per la tua azienda / impresa individuale, come stabilito dall'articolo 37 del DL 76/2020, meglio conosciuto anche come Decreto Semplificazioni. Questo obbligo, inoltre, è esteso a tutti i professionisti facenti parte di un albo o di un ordine professionale.. ed anche i revisori contabili!
Non ci sono realtà professionali escluse da questa regola. Qualunque impresa, anche individuale, deve utilizzare la piattaforma di Comunicazione ComUnica (che necessariamente richiede l'uso della Posta Elettronica Certificata) per comunicare con qualsiasi ente della Pubblica Amministrazione, come: INAIL, INPS, Agenzia delle Entrate e Camere di Commercio.
CHE COSA S'INTENDE CON "DOMICILIO DIGITALE"?
Nel paragrafo precedente abbiamo utilizzato il termine "domicilio digitale", il quale ormai viene identificato concretamente con l'apertura di una mail PEC aziendale. In realtà il domicilio digitale della tua impresa non comprende solo la Posta Elettronica Certificata.
Questo termine rappresenta un concetto più ampio. Infatti, in esso vengono compresi anche tutti i servizi elettronici a Recapito Certificato Qualificato (SERCQ), definiti dal Regolamento Europeo 07/2014 numero 910 emanato dal Parlamento Europeo (eIDAS).
COSA SUCCEDE SE LA TUA PEC È INATTIVA?
Considerando il fatto che la PEC è considerata ufficialmente il Domicilio Digitale di un'azienda, risulta facilmente comprensibile anche il fatto che quest'ultima deve essere costantemente attiva ed aggiornata.
Hai dimenticato di rinnovarla? Ecco le multe a cui potresti andare incontro e che sono state introdotte dal 1 Ottobre 2020!
Infatti, prima del 1 Ottobre 2020 le sanzioni amministrative erano molto più blande: prevedevano una semplice sospensione delle pratiche dal Registro delle Imprese. Dopo l'entrata in vigore del Decreto Semplificazioni gli importi delle multe sono piuttosto salati!
Le sanzioni per le società possono variare dai 206€ a 2064€; per le imprese individuali, invece, la somma può crescere da 30€ a 1548€.
La Camera di Commercio avvia periodicamente dei controlli sullo stato attivo dei Domicili Digitali: se dovesse trovare inattiva la PEC/Domicilio Digitale della tua azienda/ impresa individuale, dovrà procedere con l' avvio del procedimento di sanzione. Successivamente la Camera di Commercio ti assegnerà un nuovo Domicilio Digitale d'ufficio ed un nuovo indirizzo di posta elettronica certificata.
Pertanto, consigliamo sempre di verificare con attenzione il corretto funzionamento della tua PEC. Qualora non fosse attivo, ti consigliamo di rivolgerti al tuo Provider per ripristinarne il corretto funzionamento e comunicarlo poi al Registro delle Imprese.
Leggi tutti i vantaggi del nostro servizio Flowee PEC&MAIL!