Phishing e malware contro la PEC
Riconoscerli e difendersi

Se pensate che le campagne di attacco degli hacker siano rivolte solo alle vostre caselle mail tradizionali, vi state sbagliando. Oggigiorno, infatti, i pirati del web sono perfettamente in grado di diffondere frodi informatiche e software dannosi anche tramite la casella PEC.
Phishing, virus, malware (e molto altro) sono tutte azioni criminali web volte a rubare dati preziosi agli utenti PEC che, ignari del pericolo celato dalla credibilità e sicurezza della mail certificata, cliccano su link o aprono allegati contaminati. Come il Cavallo di Troia, vi ricordate?
Vediamo insieme i principali tipi di malware rivolti alla vostra Posta Elettronica Certificata e come combatterli.
MALWARE E BOTNET
Innanzitutto, cerchiamo di capire meglio come gli hacker si diffondono virus e frodi nel web. Gli attacchi da parte di criminali digitali avvengono tramite le botnet: sono reti di vari dispositivi elettronici e computer compromessi con software malevoli (i malware appunto), che possono presentarsi in diverse forme e tipologie.
MALSPAM
Possiamo facilmente dedurre dal nome che questa tipologia di virus è un malware diffuso tramite la più classica delle modalità conosciute dagli hacker: lo spamming via email di infezioni informatiche. Vi starete chiedendo il motivo di tutto questo, giusto? Semplice: diffondere, ampliare ed amplificare la rete di azione criminale della botnet.
Fate molta attenzione quando ricevete una mail "sospetta" alla vostra PEC: i virus si nascondono in allegati o nei link. Scaricare o aprire uno di essi non solo infetterà la vostra Posta Elettronica Certificata, ma permetterà anche all'hacker di raggiungere ed ottenere vostre informazioni personali e dati riservati/sensibili. Uno degli attacchi malware più diffusi, infatti, è il banking trojan, che prevede il furto di dati bancari. Ricordatevi di non fornire informazioni personali, o dal valore legale, professionale (insomma di nessun tipo!) ad una fonte che potrebbe essere poco certa.
PHISHING
L' attacco di Phishing è una frode informatica molto diffusa e pericolosa, soprattutto via PEC.
Infatti, è una pratica criminale digitale particolarmente ingannevole in quanto sembra provenire da Istituti di Credito, finanziari, banche o siti che richiedono la vostra registrazione con dati personali. Non a caso proviene da istituti "autorevoli" di questo tipo: infatti, il suo obiettivo è il furto di dati di carte di credito, home banking, accessi a e-commerce ed il danneggiamento del vostro sistema operativo.
Come?
Raccogliendo i vostri dati con false registrazioni o accessi a particolari servizi offerti nella spam. Ricordatevi molto bene che gli istituti di credito, o provider, non vi chiederanno mai di inserire i vostri dati sensibili tramite un form online!
COME RICONOSCERE ED EVITARE LE FRODI VIA PEC
Occorre prestare sempre molta attenzione a tutte le mail che arrivano nella nostra casella, ma soprattutto nella PEC, alla quale solitamente pervengono solo informazioni specifiche, di grande valore e riservatezza. Riconoscere frodi elettroniche, campagne informatiche malevole, spam e malware non è semplice, ma basta fare attenzione a tutte le mail che ci vengono inviate, agli allegati (se ci sono o no), ai link presenti nel corpo del testo, il mittente. Per difendersi dagli attacchi informatici occorre, innanzitutto, essere sicuri che il proprio computer/postazione siano "sani" e sicuri, che non facciano parte di nessuna botnet. In caso contrario, la nostra postazione sarà un tassello che consente il veicolo di malware.
Per evitare che la nostra PEC diventi vittima di campagne informatiche criminali occorre sommare il personale buon senso a piccole attenzioni tecniche, come:
- Non salvare mai le credenziali di accesso alla PEC ai form di accesso automatico,
- Cambiare la password PEC con frequenza,
- Non scaricare allegati contenuti in mail non attese o di cui non si conosce il mittente,
- Non aprire link contenuti in mail sospette
- Avere sempre software antivirus aggiornati e perfettamente funzionanti!
Abbi cura dei tuoi dati e delle tue preziose informazioni contenute e scambiate tramite mail PEC! Questa casella mail è vittima di attacchi informatici e furto di dati esattamente come una posta elettronica normale!
Scrivici per avere maggiori informazioni su Flowee PECeMAIL!